Ronchi Airspace
Generale
Classificazione spazio aereo
Lo spazio aereo italiano è classificato, secondo gli standard ICAO, nelle classi A, C, D, E, G. Le classi B e F non sono implementate.
Le classi da A a E sono spazi aerei controllati ordinate dalla più restrittiva alla meno restrittiva, la classe G è uno spazio aereo non controllato.
Ogni classe prevede particolari servizi, requisiti, obblighi e tipologie di traffico.
La classe dello spazio aereo di Ronchi è la D con le seguenti caratteristiche:
- E' uno spazio aereo controllato e pertanto serve una clearance ATC per l'ingresso;
- La separazione è fornita soltanto fra voli IFR oppure fra voli IFR e voli VFR Speciale;
- Fra voli IFR e voli VFR oppure fra voli VFR viene fornita la traffic information e su richiesta la traffic avoidance advise (un suggerimento per evitare altro traffico) solo fra voli IFR e VFR;
- Limite di velocità al di sotto di FL100: 250 Kt IAS;
- Obbligo di contatto radio e transponder funzionante in modo A e C;
- Le minime VMC sono: al di sotto di FL100 visibilità 5 km e distanza dalle nubi di 1000 FT verticale e 1500 metri orizzontale. A FL100 o al di sopra visibilità di 8 km e stessa distanza dalle nubi.
Suddivisione dello spazio aereo
Lo spazio aereo italiano è suddiviso in:
- spazio aereo superiore, al di sopra di FL 195;
- spazio aereo inferiore, da GND a FL 195 incluso.
Lo spazio aereo inferiore è suddiviso in 3 FIR: Milano, Roma e Brindisi. Al di sopra delle 3 FIR viene definito come UIR.
Le 3 UIR sono suddivise verticalmente in 2 classi:
- da FL 195 escluso a FL 460 incluso classe C
- da FL 460 escluso a UNL classe G.
Le FIR sono classificate G.
All'interno delle FIR esistono gli spazi aerei controllati quali:
- TMA che sono spazi aerei di definite dimensioni poste alla confluenza di più aerovie a protezione di uno o più aeroporti ad intenso traffico.
Esistono 4 TMA in Italia: Roma, Milano, Padova e Brindisi.
- CTR che sono spazi aerei di definite dimensioni posti a protezione delle rotte di arrivo e partenza negli aeroporti controllati. La maggior parte dei CTR sono classificati D, mentre Bologna e Torino sono classificati C. I CTR gestiti dall'Aeronautica Militare sono classificati D da GND a FL 195 e C da FL 195 fino al limite superiore.
- ATZ che sono spazi aerei posti a protezione dell'aeroporto e dei circuiti di traffico aeroportuale. Le ATZ di aerodromi controllati poste all'interno del CTR adottano la stessa classificazione del CTR. Le ATZ di aerodromi controllati non contenute in CTR e a regolamentazione speciale sono classificate G. Le ATZ di aerodromi non controllati sono classificate G.
Per concludere un accenno alle rotte ATS che sono dei corridoi in cielo di larghezza definita (normalmente 5 nm dal centro della traiettoria nominale) e suddivise in diverse tipologie in base agli equipaggiamenti di navigazione degli aeromobili.
Esistono le aerovie, le rotte RNAV, le rotte condizionali che non sono sempre disponibili e vengono usate come completamento delle rotte ATS per permettere una più ampia pianificazione ed infine le rotte elicotteri.
Le rotte ATS sono classificate:
- E da MEL a FL 115;
- D da FL 115 a FL 195;
- C da FL 195 a FL 460.
Ronchi CTR
Il CTR di Ronchi è suddiviso in 6 zone tutte classificate D.
Tranne la zona 1 che ha come limite inferiore il suolo (vista la vicinanza all'aeroporto), le altre zone hanno limiti inferiori progressivamente più alti man mano che ci si allontana dal sentiero di avvicinamento finale.
Al di sotto di questi limiti lo spazio aereo è di classe G così da permettere al traffico VFR il libero passaggio senza aver l'obbligo di contattare Ronchi APP/RDR e di richiedere l'autorizzazione all'ingresso.
- Zona 1
- da SFC a FL85
- Zona 2
- da 4500ft AMSL a FL85
- Zona 3
- da 2000ft AMSL a FL85
- Zona 4
- da 1000ft AMSL a FL85
- Zona 5
- da 3000ft AMSL a FL105
- Zona 6
- da FL85 a FL105
Piancada | |
---|---|
Posizione | Palazzolo dello Stella (UD) |
Coordinate | 45°45'50" N 13°04'30" E |
Elevazione | 1,3 m |
Runway | 15/33 (600m x 18m) erba |
Radio | 130.0 MHz |
Sito web | www.marinastella.it/ |
Trivignano | |
---|---|
Posizione | Trivignano Udinese (UD) |
Coordinate | 45°55'51"N 13°21'25" E |
Elevazione | 35 m |
Runway | 09/27 (650m x 30m) erba |
Radio | 136.975 MHz |
Ronchi ATZ
L'ATZ di Ronchi è uno spazio aereo controllato di classe D situata all'interno della zona 1 del CTR.
- ATZ
- da SFC a 3500ft AGL
45°52'15"N 013°30'44"E
45°54'12"N 013°24'34"E
quindi arco di cerchio in senso antiorario raggio 5 NM con centro su:
45°49'40"N 013°21'33"E
fino a:
45°45'01"N 013°24'09"E
quindi
45°46'41"N 013°30'28"E
quindi arco di cerchio in senso antiorario raggio 3 NM con centro su:
45°49'30"N 013°29'00"E
fino a:
45°52'15"N 013°30'44"E
Aviosuperfici all'interno dell'ATZ
Elifriulia (elisuperficie) | |
---|---|
Posizione | Ronchi dei Legionari aeroporto |
Elevazione | 40 ft |
Runway | 60m x 40m CLS |
Note | Situata a sud del raccordo S |
Sito web | www.elifriulia.it/ |
Spazi aerei limitrofi
Lo spazio aereo del nord-est italiano è stato oggetto di un'importante ristrutturazione della geografia ATS allo scopo di renderlo più snello e volabile per l'utenza privata. Fino a pochi anni fa tutti i CTR (Ronchi, Aviano, Treviso e Venezia) avevano come limite inferiore il suolo e ciò costituiva un problema per i piloti VFR o di ULM che spesso si vedevano negate le autorizzazioni all'attraversamento alle quote o rotte richieste.
Ronchi CTR è passato da 2 a 6 zone, Aviano CTR si è ristretto dal lato est, Venezia CTR ha innalzato i limiti inferiori così che un pilota VFR può facilmente attraversare tutta la regione arrivando da Tarvisio o dal Ploeckenpass per scendere lungo la costa adriatica senza entrare in nessun CTR.
- Aviano CTR
- E' uno spazio aereo gestito dall'Aeronautica Militare Italiana all'interno del quale si trovano gli aeroporti di Aviano (LIPA), Rivolto (LIPI), parte dell'ATZ di Udine Campoformido (LIPD) e l'eliporto di Casarsa (LIDK). L'Ente ATS è Aviano APP sulla frequenza 120.125 MHz. Lo spazio aereo è suddiviso in 6 zone ed è classificato D con limite superiore a FL195. La parte sud del CTR si appoggia sopra Ronchi CTR.
- Treviso CTR
- Spazio aereo militare gestito dall'Aeronautica Militare Italiana a protezione degli aeroporti di Treviso, Istrana e Vicenza. L'ente ATS è Treviso APP (radar) sulla frequenza 120.4 MHz. Il CTR è diviso in 4 zone ed è classificato D con limite superiore a FL195. Confina con la zona 2 di Ronchi CTR indicativamente fra Portogruaro e nord di Caorle da 4500ft a FL85.
- Venezia CTR
- Spazio aereo gestito dall'ENAV con all'interno gli aeroporti di Venezia Tessera, Venezia San Nicolò e Padova. Il servizio di avvicinamento è svolto da Venezia APP (radar) sulla 118.90 MHz. Il CTR di Venezia è diviso in 3 zone ed è classificato D con limite superiore a FL85. Confina col CTR di Ronchi nella parte sud della zona 2, fra ROSKA e qualche miglio a sud di Caorle da 4500ft a FL85.
- Padova TMA
- Spazio aereo che comprende buona parte del nord-est italiano ed è classificato E dal limite inferiore fino a FL115 e D da FL115 a FL195. L'ente ATS preposto è Padova ACC (radar), la frequenza principale usata dal settore che interessa Ronchi è la 120.725 MHz. Fuori dalla TMA lo spazio aereo diventa G e fa parte della FIR di Milano anche se il servizio informazioni volo viene effettuato da Padova FIC, la cui frequenza del settore est è 126.425 MHz.
- Rivolto ATZ
- E' uno spazio aereo all'interno del CTR di Aviano e gestito dall'Aeronautica Militare Italiana. L'ente ATS è Rivolto TWR sulla frequenza 139.25 MHz. L'ATZ è a forma di cerchio con raggio di 5NM ed è classificata D da GND a 2500FT AGL.
- Udine Campoformido ATZ (non ATS)
- Spazio aereo di classe G parzialmente all'interno del CTR di Aviano contenente l'aeroporto di Udine Campoformido (LIPD). Si estende verticalmente da GND a FL50 e lateralmente da 2 archi di cerchio raccordati con raggio di 5NM e 3NM. La frequenza di Udine Radio è 119.050 MHz.
- Gorizia ATZ (non ATS)
- Spazio aereo di classe G con all'interno l'aeroporto di Gorizia (LIPG). Si estende da GND a FL50 a forma di cerchio di 3NM di raggio limitato dal confine sloveno. La frequenza di Gorizia Radio è 119.850 MHz.
Aeroporti limitrofi
Rivolto | |
---|---|
Code | LIPI / RIV |
Coordinate | 45°58'54"N 13°03'03"E |
Elevazione | 56 m |
Runway | 06/24 (2990m x 45m) asfalto |
Traffico | Militare |
Aviano | |
---|---|
Code | LIPA / AVB |
Coordinate | 46°01'50"N 12°35'50"E |
Elevazione | 125 m |
Runway | 05/23 (2996m x 45m) asfalto |
Traffico | Militare |
Treviso S. Angelo | |
---|---|
Code | LIPH / TSF |
Coordinate | 45°39'03"N 12°11'52"E |
Elevazione | 59 ft |
Runway | 07/25 (2420m x 45m) asfalto |
Landing | ILS RWY 07 CAT II |
Traffico | Civile e militare |
Sito web | www.trevisoairport.it/ |
Venezia Tessera | |
---|---|
Code | LIPZ / VCE |
Coordinate | 45°30'19"N 12°21'07"E |
Elevazione | 7 ft |
Runway | 04R/22L (3300m x 45m) asfalto 04L/22R (2780m x 45m) asfalto |
Landing | ILS RWY 04R CAT IIIB (RVR 75 m) |
Traffico | Civile |
Sito web | www.veniceairport.it/ |
Gorizia | |
---|---|
Code | LIPG |
Coordinate | 45°54'24"N 13°35'57"E |
Elevazione | 207 ft |
Runway | 09/27 (925m x 30m) erba 04/22 (890m x 60m chiusa temp.) erba 04GLD/22GLD (700m x 30m chiusa temp.) erba |
Traffico | Turistico VFR |
Radio | 119.850 MHz |
Sito web | www.aeroportogorizia.it |
Udine Campoformido | |
---|---|
Code | LIPD |
Coordinate | 46°01'55"N 13°11'12"E |
Elevazione | 305 ft |
Runway | 04/22 (730m x 40m) erba |
Traffico | Turistico VFR |
Radio | 119.050 MHz |
Portoroz (Slovenia) | |
---|---|
Code | LJPZ / POW |
Coordinate | 45°28'24"N 13°36'53"E |
Elevazione | 2 m |
Runway | 15/33 (1200m x 30m) asfalto |
Traffico | Civile VFR/IFR |
Sito web | www.portoroz-airport.si/ |
Divaca (Slovenia) | |
---|---|
Code | LJDI |
Coordinate | 45°40'54"N 14°00'10"E |
Elevazione | 1420 ft |
Runway | 13/31 (800m x 15m) asfalto 12/30 (800m x 20m) erba |
Traffico | VFR |
Radio | 123.5 MHz |
Aviosuperfici limitrofe
Fly & Joy | |
---|---|
Località | Premariacco (UD) |
Coordinate | 46°04'01"N 13°22'13"E |
Elevazione | 320 ft |
Runway | 09/27 (610m x 24m) erba |
Radio | 121.9 MHz |
Sito web | www.flyejoy.it |
Pittini A.V.R.O. | |
---|---|
Località | Rivoli di Osoppo (UD) |
Coordinate | 46°14'08"N 13°04'24"E |
Elevazione | 563 ft |
Runway | 03/21 (600m x 40m) erba |
Radio | 123.0 MHz |
Sito web | www.avro.it |
AS 77 | |
---|---|
Località | Mortegliano (UD) |
Coordinate | 45°57'25"N 13°12'18"E |
Elevazione | 132 ft |
Runway | 16/34 (800m x 30m) erba |
Associazione volo Chiasiellis | |
---|---|
Località | Chiasiellis - Mortegliano (UD) |
Coordinate | 45°56,260'N 13°12,207'E |
Elevazione | 46 m |
Runway | 16/34 (450m x 21m) erba |