L'aeroporto
Breve storia
Le prime origini dell'aeroporto risalgono al novembre 1935 quando la struttura funge da base di supporto all'addestramento dei caccia del IV Stormo.
Negli anni Cinquanta all'aeroporto viene riconosciuta l'importanza strategica dovuta alla sua posizione baricentrica rispetto alle città di Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone ed al favorevole collegamento ferroviario con Monfalcone. Nasce così il Consorzio per l'Aeroporto Giuliano con lo scopo di dare allo scalo uno sviluppo civile.
L'effettiva attività civile ha inizio il 2 dicembre 1961 con il collegamento per Roma operato da un Douglas DC-3 della SAM (Società Aerea Mediterranea).
Quattro anni più tardi, nell'ottobre 1965, viene inaugurato il primo lotto funzionale di opere strutturali che comprende il primo tronco della pista, un raccordo ed un'aerostazione passeggeri più confortevole.

Il 1967 è l'anno del primo collegamento internazionale effettuato dalla tedesca LTU con un Fokker F27 e proveniente da Dusseldorf. Inizia così la fase dei voli charter che vede nelle destinazioni del Nord Europa un forte seguito.
Nell'anno successivo viene installato il primo ILS (Instrumental Landing System), sistema di avvicinamento strumentale di precisione per permettere di atterrare in condizioni meteo marginali.
Nel 1978 la pista viene allungata agli attuali 3000 metri mentre nel 1982 viene inaugurata la nuova torre di controllo, tuttora operativa.
Nel 1997 la società Aeroporto Friuli - Venezia Giulia S.p.A., costituita per il 51% dal Consorzio e per il 49% dalla Regione, sostituisce il Consorzio nella gestione dello scalo.
Nel 1998 vengono completati i lavori del nuovo terminal passeggeri per una capacità massima di 1,5 milioni di passeggeri annui e della nuova palazzina merci.
Nel 2007 la Aeroporto FVG S.p.A. ottiene la concessione totale quarantennale per la gestione dello scalo, che viene intitolato al friulano Pietro Savorgnan di Brazzà.
Dal 2010 la Regione diventa unico socio della Aeroporto FVG S.p.A. rilevando tutte le quote detenute dal Consorzio.
Il 9 giugno 2011 è stato approvato lo sviluppo del Polo intermodale che si estenderà in un'area di 475000 mq tra lo scalo aeroportuale e la linea ferroviaria Trieste-Venezia, che corre a 250 metri dall'aerostazione.

Da novembre 2016 l'aeroporto cambia nome e diventa il Trieste Airport.
Il 9 gennaio 2017 sono effettivamente iniziati i lavori per la realizzazione del polo intermodale, il cui progresso lo potrete seguire da questo sito visitando la sezione Gallery.
Geografia
L'Aeroporto è ubicato nella parte sud-orientale del Friuli - Venezia Giulia, a circa 4 miglia dal confine di Stato con la Slovenia.
L'area circostante l'aeroporto è così caratterizzata:
Sud-est pianeggiante e degradante verso la costa adriatica, Ovest pianeggiante, Nord pianeggiante ed Est collinoso con altitudine massima di 680 FT a circa 2 miglia di distanza.
Località | Radiale dal VOR | Distanza |
---|---|---|
Gorizia | 046° | 7 nm |
Monfalcone | 120° | 1.5 nm |
Grado | 201° | 10 nm |
Trieste | 129° | 17 nm |
Lignano | 242° | 17 nm |
Udine | 325° | 17.5 nm |
Cividale | 352° | 16 nm |
Palmanova | 303° | 8.5 nm |
Per quanto riguarda l'orografia i principali rilievi nelle vicinanze dell'aeroporto sono:
Denominazione | Posizione | Distanza | Altitudine |
---|---|---|---|
Altopiano carsico | NE - SE | 1.5 nm | 680 ft |
Colle di Medea | NNW | 6 nm | 500 ft |
Monte Matajur | NNE | 23 nm | 4078 ft |
Monte Hermada | SE | 6 nm | 1000 ft |
M.te S.Leonardo | SE | 10.5 nm | 1200 ft |
Monte Lanaro | SE | 13.3 nm | 1600 ft |
Monte Quarin | NE | 8 nm | 660 ft |
Climatologia
Le condizioni climatiche dell'area si possono riferire a due periodi fondamentali:
Maggio - settembre:
Tempo generalmente buono, con ottima visibilità, scarsa nuvolosità, vento di poca intensità e temperatura nella media nazionale.
Nel periodo più caldo sono frequenti fenomeni convettivi che danno origine a temporali anche di forte intensità, in particolare nel tardo pomeriggio.
Condizioni variabili per l'alternarsi di aree depressionarie di origine atlantica.
La visibilità scende raramente al di sotto di 1 km e la nebbia si presenta solo per pochi giorni e non interessa l'arco della giornata.
Le precipitazioni sono frequenti e possono assumere la forma nevosa nei periodi più freddi.

Voli di linea
Destinazione | Compagnia | Frequenza | Aeromobile | Note |
---|---|---|---|---|
Bari | Ryanair | --3---7 | B738 | |
Catania | Ryanair | --3-5-7 | B738 | |
Genova | FlyValan | -2-45-- | AT75 | From 28 nov |
London Stansted | Ryanair | 1-3-5-7 | B738 | |
Milano Linate | Alitalia | 12345-- 2x | E175 | Check triesteairport.it |
Munich | Lufthansa | 3x daily* | CRJ9 | Check triesteairport.it |
Napoli | Volotea | various | B717 | Check triesteairport.it |
Roma Ciampino | Ryanair | 1-3-5-7* | B738 | Check triesteairport.it |
Roma Fiumicino | Alitalia | 4x daily | A319 E175 | Check triesteairport.it |
Valencia | Ryanair | ---4--7 | B738 | Check triesteairport.it |
Voli in programmazione
Al momento non ci sono novità su voli previsti in futuro.
Destinazione | Compagnia | Frequenza | Aeromobile | Note |
---|
Diverse compagnie hanno effettuato tale servizio, le più presenti erano Air France da Parigi, Hop for Air France da Lione e Marsiglia, Air Europa da Madrid, Etihad Regional da Zurigo e Ginevra, Malmo Aviation da Zurigo.

Altri voli charter occasionali sono quelli delle squadre di calcio di serie A. L'Udinese usa spesso Adria Airways , altre squadre sono arrivate in regione con Eastern Airways e Go2Sky.
Aviazione generale
L'aviazione generale a Ronchi è molto presente e lo dimostrano le statistiche di Assaeroporti che nei primi 11 mesi del 2015 lo collocano al 9° posto in Italia con oltre 5900 movimenti (circa 17 al giorno).
Il merito principale va all'Elifriulia, società elicotteristica con base a Ronchi dal 1990. Elifriulia nel corso degli anni ha esteso la flotta inizialmente di soli elicotteri per diventare una scuola di volo completa e molto frequentata.
Inoltre opera in diversi settori quali il servizio di Elisoccorso, il servizio di antincendio e Protezione Civile, il servizio di lavoro aereo ed il noleggio.
Nella sua flotta troviamo gli elicotteri della Robinson (per la quale è rappresentante esclusiva per l'Italia), dall'R22 al nuovo R66, AS350, AS365, EC135, 2 Cessna 152 e un Cessna 172 con avionica Garmin G1000 per addestramento IFR.
Una nutrita galleria fotografica della flotta la trovate all'interno del sito cliccando qui.