Dati tecnici
Do not use for real navigation!
Dati generali
Updated: 02 jan 2016
- Codice ICAO/IATA
- LIPQ/TRS
- Coordinate ARP
- 45°49'39"N 013°28'20"E
- Elevazione / Temp. di riferimento
- 39 FT / 28.6°C
- Variazione magnetica / annuale
- 2° E (2005.0) / 5' E
- Tipo di traffico consentito
- IFR / VFR
- Categoria servizio antincendio
- CAT 8 ICAO
Fonte: AIP Italia - 11 JUN 2015
Orario di servizio
Updated: 05 mar 2016
- Amministrazione aeroportuale
- 0500-2200 (0400-2100)
DURING HR 2200-0500 (2100-0400) ONLY SKED FLT ON DLA ARE ALLOWED
- Dogana e Servizio sanitario
- 0500-2200 (0400-2100)
DURING HR 2200-0500 (2100-0400) ONLY SKED FLT ON DLA ARE ALLOWED
- ARO e AIS
- H24 ARO CBO MILANO
- ATS
- 0500-2300 (0400-2200)
IN OTHER HOURS ATS AVBL ONLY FOR SKED FLT ON DLA
- Rifornimento
- CARBOIL SRL
- JET A1: HR 0500-2100 (0400-2000) al di fuori di questo orario solo O/R tramite fax almeno 2HR prima del servizio giornaliero.
- AVIO AVGAS 100LL: orario HJ dovuto a mancanza di illuminazione, ma non oltre HR 0500-2100 (0400-2000)
- Handling
- 0500-2200 (0400-2100)
- De-icing
- 01 NOV - 30 APR 0500-2200 (0400-2100)
Fonte: AIP Italia - 11 JUN 2015
Supporto e attrezzature
Updated: 02 jan 2016
- Attrezzatura di carico e scarico merci
- Senza limitazioni
- Tipi di carburante
- JET A1, AVGAS 100LL
- Capacità di rifornimento
- JET A1: serbatoi da 420000 litri, 2 autobotti da 47000 e 42000 litri
AVGAS 100LL: 60000 litri
- Sistema de-icing
- Track 2 - Killfrost
- Equipaggiamenti di pulitura piste
- Equipaggiamento di pulitura ordinaria, equipaggiamento sgombero neve, equipaggiamento anti-icing
- Grip tester
- Il livello di aderenza della pista è misurato utilizzando il GRIP TESTER tipo 292/16 alla velocità di 65km/h
Fonte: AIP Italia - 11 JUN 2015
Piazzali e vie di rullaggio
Updated: 02 jan 2016
- Apron
- Superficie: 195 x 345 m
Resistenza: PCN 55 TWY in asfalto, PCN 120 TWY in conglomerato bituminoso
- Taxiways
-
A
Larghezza: 23 m
Superficie: Conglomerato bituminoso
Resistenza: PCN 62/F/A/W/T
B
Larghezza: 23 m
Superficie: Conglomerato bituminoso
Resistenza: PCN 94/F/A/W/T
C
Larghezza: 23 m
Superficie: Conglomerato bituminoso
Resistenza: PCN 120/F/A/W/T
D
Larghezza: 23 m
Superficie: Conglomerato bituminoso
Resistenza: PCN 120/F/A/W/T
E
Larghezza: 23 m
Superficie: Conglomerato bituminoso
Resistenza: PCN 87/F/A/W/T
F
Larghezza: 23 m
Superficie: Conglomerato bituminoso
Resistenza: PCN 120/F/A/W/T
G
Larghezza: 10 m
Superficie: Conglomerato bituminoso
Resistenza: PCN 30/F/A/W/T
S
Larghezza: 30 m
Superficie: Conglomerato bituminoso
Resistenza: PCN 120/F/B/W/T
Fonte: AIP Italia - 28 MAY 2015
Piste
Updated: 02 jan 2016
Caratteristiche fisiche
Runway | Stopway | Clearway (m) | Strip (m) | RESA (m) |
---|---|---|---|---|
09 | NIL | 100 x 150 | 3120 x 300 | 240 x 90 |
27 | NIL | 120 x 150 | 3120 x 300 | 90 x 90 |
Runway | OFZ | Note |
---|---|---|
09 | Yes | 1) DTHR 200 m 2) Testata in calcestruzzo 3) Dimensioni del turn pad per backtrack 76x74m |
27 | NIL | 1) Testata in calcestruzzo |
Distanze dichiarate
Runway | TORA (m) | TODA (m) | ASDA (m) | LDA (m) |
---|---|---|---|---|
09 INT TAKE-OFF D INT TAKE-OFF C |
3000 2225 1288 |
3100 2325 1388 |
3000 2225 1288 |
2800 - - |
27 INT TAKE-OFF C |
3000 1487 |
3120 1607 |
3000 1487 |
3000 - |
Luci di avvicinamento e luci pista
RWY | Avvicinamento | THR | PAPI | MEHT (m) | TDZ | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo | Lungh. (m) | Intensità | Colore | Lungh. (m) | |||
09 | CAT I CAT II |
900 270 |
LIH LIH |
THR + wing bar Green |
3° wing bar lato sx |
17.4 | 900 |
27 | NIL | NIL | NIL | THR Green |
3° wing bar lato sx |
16.0 | NIL |
RWY | Asse centrale pista | Bordo pista | Fine pista | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lungh. (m) | Spaziat. (m) | Colore | Intensità | Lungh. (m) | Spaziat. (m) | Colore | Intensità | Colore | |
09 | 1890 600 300 |
15 15 15 |
W W/R R |
LIH LIH LIH |
150 2280 570 |
60 60 60 |
R W Y |
LIH LIH LIH |
R |
27 | 2100 600 300 |
15 15 15 |
W W/R R |
LIH LIH LIH |
2430 570 |
60 60 |
W Y |
LIH LIH |
R |
Fonte: AIP Italia - 28 MAY 2015
Spazio aereo
Updated: 03 jan 2016
- Designatore
- Ronchi dei Legionari ATZ (within Ronchi CTR)
- Limiti laterali
- Linea congiungente i punti:
45°52'15"N 013°30'44"E - 45°54'12" 013°24'34"E
quindi arco di cerchio in senso antiorario raggio 5.0 NM con centro su:
45°49'40"N 013°21'33"E fino a 45°45'01"N 013°24'09"E quindi 45°46'41"N 013°30'28"E
quindi arco di cerchio in senso antiorario raggio 3.0 NM con centro su:
45°49'30"N 013°29'00"E fino a 45°52'15"N 013°30'44"E
- Limiti verticali
- 3500 FT AGL
- Classificazione spazio aereo
- D
- Nominativo unità ATS e lingua
- Ronchi TWR - EN / IT
- Altitudine di transizione
- 5000 FT
Fonte: AIP Italia - 05 FEB 2015
Comunicazione ATS
Updated: 03 jan 2016
Servizio | Nominativo | Frequenza | Orario |
---|---|---|---|
Emergenza | NIL | 121.500 MHZ | H24 |
APP | Ronchi Approach | 119.175MHZ | H24 |
Ronchi Radar | 119.175 MHZ | 0800-1700 (0700-1600) | |
TWR | Ronchi Tower | 130.200 MHZ | H24 |
Fonte: AIP Italia - 05 FEB 2015
Radioassistenze
Updated: 03 jan 2016
Tipo | ID | Frequenza | Coordinate |
---|---|---|---|
VDF | Ronchi Gonio / Homer | NIL | 45°49'32.2"N 013°29'20.9"E |
TVOR/DME | RCH | 114.20 MHZ Ch 89X | TVOR 45°49'47.3"N 013°28'49.0"E DME 45°49'47.7"N 013°28'48.9"E |
ILS RWY 09 LOC CAT II | RNC | 110.75 MHZ | 45°49'39.8"N 013°29'28.0"E |
DME | RNC | CH 44Y | 45°49'46.2"N 013°27'15.3"E |
GP (slope 3° - RDH: 17.00 M) | - | 330.05 MHZ | 45°49'45.6"N 013°27'15.0"E |
OM | - | 75.00 MHZ | 45°49'43.7"N 013°21'36.8"E |
MM | - | 75.00 MHZ | 45°49'40.7"N 013°26'07.6"E |
L | RON | 396.00 KHZ | 45°49'43.7"N 013°21'37.3"E |
Fonte: AIP Italia - 05 FEB 2015
Regolamenti del traffico locale
Updated: 03 jan 2016
- Apron
- La movimentazione degli aeromobili sull'apron è autorizzata soltanto con l'ausilio del follow-me. Gli aeromobili in arrivo devono aspettare l'arrivo del follow-me nell'intersezione tra la TWY e l'apron, gli aeromobili in uscita devono seguire il follow-me dal loro stand all'inizio della TWY. Rullaggio e parcheggio con cautela.
- Utilizzo delle vie di rullaggio
-
- TWY E verrà utilizzata preferibilmente per liberare il piazzale.
- TWY B verrà utilizzata preferibilmente per liberare la pista.
- TWY F verrà utilizzata preferibilmente per entrare nel piazzale.
- TWY G:
- Aeromobili di codice A: utilizzabile solo nel periodo SR-SS. In orari diversi movimento consentito esclusivamente a traino.
- Aeromobili di codice B-C: movimento consentito esclusivamente a traino.
- Aeromobili di codice D-E: movimento non consentito.
- Rullaggio con cautela su parte della TWY S, tra TWY C e D, non visibile dalla TWR, per la presenza di alberi.
- Il movimento degli aeromobili di codice D-E dall'area parcheggi alla THR 27 è autorizzato solo attraverso le TWY E-A.
- Il rullaggio dalla TWY B alla TWY S in direzione THR 09 non è consentito.
- Il rullaggio dalla TWY F alla TWY S in direzione THR 27 non è consentito agli aeromobili con codice D-E.
- Il rullaggio dalla TWY B alla TWY S in direzione THR 27 è privo della guida delle luci centrali di TWY.
- Procedura di avaria radio in area di manovra:
Ogniqualvolta un aeromobile che operi sull'area di manovra riscontri un'avaria delle comunicazioni, dovrà attenersi a quanto segue:- Aeromobili in partenza: continueranno rigorosamente sul percorso assegnato fino al limite dell'autorizzazione ricevuta in attesa dell'arrivo del follow-me per il parcheggio.
- Aeromobili in arrivo: dovranno liberare la pista e l'area sensibile sulla TWY B, poi TWY F e rimarrà in attesa dell'arrivo del follow-me per il parcheggio.
- Restrizioni locali ai voli
-
- Priorità all'atterraggio e al parcheggio:
- precedenza agli aeromobili di linea
- gli altri aeromobili verranno accettati secondo la disponibilità degli stands
- Esercitazioni di emergenza nell'aeroporto saranno effettuate il 1° giorno di ogni mese dalle 0730 alle 0830 (0630-0730); il traffico potrebbe subire ritardi
- Priorità all'atterraggio e al parcheggio:
- Aviazione generale
-
- Handling disponibile HR 2100-0500 (2000-0400) solo su richiesta prima delle 2100 (2000) ricevendo autorizzazione dall'ufficio dell'aviazione generale
- Priorità all'atterraggio e al parcheggio:
- precedenza agli aeromobili di base
- gli aeromobili provenienti da altri aeroporti verranno accettati secondo la disponibilità degli stands
- Ancoraggio per aeromobili non disponibile
- I voli dell'aviazione generale devono essere accettati a seguito di PPR secondo la disponibilità degli stands. La richiesta di autorizzazione deve essere inoltrata almeno 6 HR prima dell'orario stimato di arrivo (ETA) al servizio di aviazione generale
Fonte: AIP Italia - 05 FEB 2015
Procedure di bassa visibilità
Updated: 03 jan 2016
- Generalità
-
Le procedure di bassa visibilità (LVP) saranno applicate alle operazioni di avvicinamento ed atterraggio di precisione ed alle operazioni di decollo alle seguenti condizioni:
- quando il valore di RVR riportato al TDZ è uguale o inferiore a 550 m; e/o
- quando la base delle nubi è inferiore a 200 ft in accordo al locale riporto meteorologico; e/o
- quando il rapido deterioramento delle condizioni meteo ne raccomanda l'attivazione
La RWY 09 è abilitata alle operazioni di avvicinamento ed atterraggio di precisione ILS CAT II e ai LVTO.
La RWY 27 è abilitata ai soli decolli fino ad una RVR uguale o superiore a 400 m rilevata su tutti i trasmissometri disponibili.
Non sono consentite operazioni con RVR inferiore a 200 m.
I decolli in bassa visibilità e le operazioni di avvicinamento ed atterraggio ILS CAT II sono consentiti in conformità a quanto previsto dal regolamento ENAC "Operazioni ogni tempo nello spazio aereo Italiano" (rif. AIP ENR 1).
L'esecuzione di procedure ILS CAT II per fini addestrativi deve essere richiesta in anticipo all'Unità ATC.
In condizioni di scarsa visibilità, è prevedibile una riduzione della capacità aeroportuale a causa dell'aumentato spaziamento tra successivi aeromobili in arrivo e/o delle restrizioni applicate alla movimentazione al suolo.
- Movimentazione al suolo
-
Qualora le condizioni siano tali da non permettere alla TWR il monitoraggio visivo di tutta o parte dell' area di manovra, le operazioni di rullaggio dovranno essere condotte in conformità alle istruzioni e alle informazioni fornite dalla TWR utilizzando i percorsi riportati nella LVP Chart.
In caso di RVR uguale o inferiore a 550 m, rilevata su uno qualsiasi dei trasmissometri disponibili, è consentito il movimento di un solo aeromobile alla volta.
Le operazioni di push-back devono essere effettuate esclusivamente con orientamento verso EST.
Le TWY C e G non sono utilizzabili.
- Aeromobili in partenza RWY 27:
gli aeromobili dovranno lasciare il piazzale seguendo il follow-me sino all'inizio della TWY E e poi proseguire per la posizione attesa CAT II.
Gli aeromobili dovranno accedere alla RWY 27 utilizzando esclusivamente la TWY A solo dopo l'autorizzazione della TWR.
Su richiesta del pilota è prevista l'assistenza del follow-me (normalmente fino al punto attesa CAT II o, se richiesto, fino all'ingresso in testata pista 27).
Decollo abortito: liberare la pista via TWY D, TWY S, poi TWY F e rimanere in attesa del follow-me - Aeromobili in partenza RWY 09:
gli aeromobili dovranno lasciare il piazzale seguendo il follow-me sino all'inizio della TWY E e poi proseguire per la posizione attesa CAT II.
Gli aeromobili dovranno accedere alla RWY 09 utilizzando esclusivamente la TWY A solo dopo l'autorizzazione della TWR e backtrack in pista.
Su richiesta del pilota è prevista l'assistenza del follow-me (normalmente fino al punto attesa CAT II o, se richiesto, fino all'ingresso in testata pista 27)
Decollo abortito: liberare la pista via TWY A, poi TWY E e rimanere in attesa del follow-me - Aeromobili in arrivo RWY 09:
Liberare la pista via TWY B e F e rimanere in attesa del follow-me.
Il pilota comunicherà alla TWR qualora impossibilitato a liberare la pista via TWY B
- Aeromobili in partenza RWY 27:
Fonte: AIP Italia - 05 FEB 2015
Procedure antirumore
Updated: 03 jan 2016
- APU
- Uso limitato a 20 minuti dopo l'orario effettivo di arrivo (ATA) e 60 minuti prima dell'orario previsto di partenza (ETD)
- Prove motori
-
- Tutte le prove motori al minimo o massimo della potenza o a potenza media sono soggette a previa approvazione del gestore aeroportuale, con richiesta da inviarsi con almeno tre ore di anticipo.
- Tutte le prove motori a potenza media o al massimo della potenza sono vietate dalle 1900 alle 0500 (1800-0400), fatta eccezione per i voli di ricerca e soccorso, di stato ed antincendio o per aeromobili da utilizzarsi immediatamente.
- Tutte le prove motori a potenza media o al massimo della potenza sono vietate sul piazzale e consentite solo alla posizione di parcheggio indicata dal gestore aeroportuale e solo per il tempo necessario.
- Tutte le prove motori a potenza media o al massimo della potenza sono vietate con RVR inferiore a 1000 m in corrispondenza di uno dei tre punti (TDZ, MID, END).
- Tutte le prove motori al minimo della potenza possono essere consentite anche sul piazzale.
- Attività addestrativa
-
- Tutti i voli di addestramento sono soggetti a previa approvazione del gestore aeroportuale, con richiesta da inviarsi con almeno 12 ore di anticipo.
- I voli VFR sono vietati: 1130-1430 e 2200-0600 dal 15 JUN al 15 SEP e 1900-0800 (1800-0700) nel resto dell'anno
- I voli IFR sono vietati: 1130-1430 e 1600-0600 dal 15 JUN al 15 SEP e 1700-0700 (1600-0600) nel resto dell'anno
- L'attività addestrativa è subordinata al traffico IFR da/per l'aeroporto di TRIESTE/Ronchi dei Legionari
- Una volta autorizzati, i voli di addestramento potrebbero essere ritardati o momentaneamente sospesi da parte di Ronchi APP, in caso di servizio radar non disponibile o per motivi ATC
- I voli di addestramento CAT II sono consentiti solo dopo le effemeridi, in accordo ai punti a,b e c
Fonte: AIP Italia - 05 FEB 2015
Procedure di volo
Updated: 03 jan 2016
Procedure per i voli IFR
- Informazioni generali
-
- Il traffico IFR da/per l'aeroporto di TRIESTE/Ronchi dei Legionari deve essere normalmente pianificato lungo le SID e le STAR pubblicate
- In caso di indisponibilita' di CHI VOR/DME, tutti i valori di radiale riferiti a CHI VOR pubblicati per le SID, le STAR e le IAC possono intendersi come orientamento dello stesso valore riferito a CHI NDB
- Procedure di radio-avaria
- In caso di avaria radio, la radioassistenza designata su cui iniziare la discesa per l'atterraggio è "RON" L
Procedure per i voli VFR
- VFR notturno
-
VFR/N con velivoli, consentito in accordo a quanto riportato in ENR 1.2:
- il circuito di traffico per l'attività VFR/N con velivoli è a Sud della pista - solo per RWY 09 con virata a destra;
- punti di ingresso: GRADO (PQSW2) - PALMANOVA (PQNW1);
- punti attesa: GRADO (PQSW2) - PALMANOVA (PQNW1);
- l'attività addestrativa è consentita solo previa richiesta, con 12 HR di preavviso, all'autorità ATS ed al gestore aeroportuale;
- è consentito un solo volo addestrativo alla volta;
- l'attività addestrativa in VFR/N è consentita fino alle 2159 (2059).
Fonte: AIP Italia - 05 FEB 2015